• HOME
  • RICHIAMI VINTAGE
  • ARIA DI MODA E STILE
  • SECONDO ME
  • HOME
  • RICHIAMI VINTAGE
  • ARIA DI MODA E STILE
  • SECONDO ME
No Result
View All Result

Bellezza e perfezione nell’imperfezione

Lucrezia Russo by Lucrezia Russo
21 Maggio 2020
in Accessori, Design, in pelle, Senza categoria
0

“Oh! Come è necessaria l’imperfezione per essere perfetti!” Giovanni Pascoli

Come ho già detto, sin dalla nascita respiro aria di moda e stile per via dell’attività di famiglia. I miei genitori erano proprietari   di un negozio di calzature e pelletteria e di un laboratorio artigianale dove mio padre realizzava borse e accessori in pelle.

Già da ragazzina mi sono ritrovata ad assistere e a volte a collaborare ai vari processi di realizzazione di un determinato accessorio. Vedere da vicino il susseguirsi dei vari step che portano ad un prodotto finito, osservare come un’idea prende forma passando da uno schizzo, la precisione millimetrica nel calcolare le misure, la cura nei dettagli, la scelta dei materiali, la scelta degli accessori e l’abbinamento dei colori, mi ha sempre affascinato.

Perché ho questa propensione ad avere o indossare prodotti di design realizzati artigianalmente?

Perché sono certa che per quanto i processi di realizzazione artigianale di uno o più prodotti siano sempre gli stessi, il prodotto finito non sarà mai identico l’uno con l’altro, saranno sempre dei pezzi unici, quella stessa unicità e originalità che caratterizza anche ogni essere umano. Trovo, infatti, che ci sia una forte analogia tra l’unicità della natura, delle persone, e di un prodotto realizzato manualmente.

Sappiamo tutti che la natura è la madre dell’imperfezione armonica e, nel momento in cui entriamo in contatto con essa, è impossibile non riuscire a cogliere la sua bellezza e perfezione nella sua imperfezione. La stessa magia si crea quando riusciamo a guardarci con occhi privi di pregiudizio, apprezzando così l’imperfezione e la bellezza dell’unicità che è in ognuno di noi. Nei prodotti realizzati artigianalmente ritroviamo quelle, che a volte vengono definite, erroneamente, piccole imprecisioni che invece aggiungono valore al prodotto finito, segni caratteristici di una qualità non riproducibile su larga scala e quindi unico e irripetibile con una propria personalità.

Queste stimolanti caratteristiche le ho ritrovate nelle collezioni del brand Tagliovivo del designer Giordano Lapegna di Acquaviva delle Fonti.  Il brand Tagliovivo nasce nel 2012 dopo due anni di ricerca sui materiali. La prima collezione viene lanciata a Parigi all’inizio del 2013.

Gli elementi chiave delle collezioni sono pelle e metallo e l’obiettivo è di creare una combinazione tra l’artigianalità italiana e materiali naturali poco lavorati.

Per Giordano Lapegna è fondamentale che tutti i materiali e di conseguenza anche i prodotti finiti, conservino il loro aspetto originario, senza essere troppo trattati e coperti. Infatti, Giordano mi racconta (con mio piacere) che i pellami utilizzati sono esclusivamente conciati al vegetale, con un uso estremamente ridotto di sostanze chimiche ed ulteriormente sostenibili essendo sottoprodotti dell’industria della carne.

La bellezza delle creazioni Tagliovivo viene caratterizzata anche dall’utilizzo di pelli con un aspetto estremamente naturale, senza scartare tutti quei segni originali come graffi o piccole cicatrici che fanno parte della storia dell’animale, una forma di rispetto della loro vita passata.

Gli accessori in metallo sono anch’essi pezzi unici realizzati a mano in ferro battuto ed alcuni anelli in ferro provengono da antiche catene della seconda metà dell’Ottocento.

Possiamo considerare la filosofia progettuale usata da Tagliovivo una nuova forma di lusso con l’utilizzo di materiali grezzi lavorati con un processo lento il cui risultato, è un prodotto che esprime bellezza, unicità, originalità e resistenza. Le creazioni di Tagliovivo acquisiscono nel tempo una patina naturale che li rende sempre più attraenti.

Lucrezia Russo

Photo Credit Masakado Nishibayashi

Videomaker Zygis Liutkus

Previous Post

Incontri poetici

Next Post

Che cappello sei?

Lucrezia Russo

Lucrezia Russo

Related Posts

Agnese, creatrice di fragranze uniche da indossare
Accessori

Agnese, creatrice di fragranze uniche da indossare

Esistono varie opzioni per l’acquisto di un prodotto: ci si può affidare ai marchi più noti, più pubblicizzati, più convenienti...

by Lucrezia Russo
3 Novembre 2022
Perché la simbologia del colore
Abbigliamento

Perché la simbologia del colore

La scelta di approfondire l’argomento “colore” nasce, soprattutto, per ampliare la mia conoscenza personale e professionale. Studi scientifici affermano che,...

by Lucrezia Russo
18 Novembre 2021
Next Post
Che cappello sei?

Che cappello sei?

  • HOME
  • RICHIAMI VINTAGE
  • ARIA DI MODA E STILE
  • SECONDO ME

Search

No Result
View All Result

About Me

lucreziarusso.it

Lucrezia Russo

Blogger di Moda

Ammiro chi riesce ad esprimere il proprio estro creativo, perché dietro la realizzazione di piccole e grandi opere d’arte c’è quell’intuizione, genialità, ricerca e studio di un essere meraviglioso che riesce ad esprimere il proprio dono innato: la creatività

Newsletter

@Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.
Facebook Instagram Pinterest
  • HOME
  • RICHIAMI VINTAGE
  • ARIA DI MODA E STILE
  • SECONDO ME

Contatti

mail@lucreziarusso.it

+393930743487

© 2023 Lucrezia Russo | Tutti i diritti riservati | Cookie&Privacy policy | mail@lucreziarusso.it |

  • HOME
  • RICHIAMI VINTAGE
  • ARIA DI MODA E STILE
  • SECONDO ME
No Result
View All Result

© 2023 Lucrezia Russo | Tutti i diritti riservati | Cookie&Privacy policy | mail@lucreziarusso.it |